Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
ITA
DEU
ENG
 

Aeroporto Linate - Milano

Dopo uno stop lungo tre mesi, dal 27 ottobre l’aeroporto di Milano Linate è tornato a funzionare a pieno ritmo. La prima tranche del restyling, che si concluderà solo nel 2021, ha interessato l’area esterna, con il completo rifacimento della pista di decollo e atterraggio e di quella di rollaggio. Pircher Srl ha giocato un ruolo di primo piano in questa sfida realizzando i canali e le griglie per la raccolta e lo scarico delle acque installati lungo la pista.
“Siamo stati coinvolti nel progetto dall’Impresa Edile Stradale Artifoni di Bergamo, che si è aggiudicata l’appalto per la nuova pista, con cui avevamo collaborato più volte in passato” spiega Matthias Mair, ceo del brand. “La nostra azienda del resto da ben 50 anni si dedica alla produzione di canali e impianti per il convogliamento, la raccolta e il trattamento delle acque in ambito civile e industriale, fornendo soluzioni complete, innovative ed efficaci, a tutela dell'ambiente e del patrimonio idrico. Grazie a questa lunga esperienza, siamo riusciti a portare a termine un incarico non facile, che presentava alcune criticità legate all caratteristiche di una infrastruttura complessa come un aeroporto. Il tutto in tempi stretti, per permettere la riapertura del terminal entro la fine di ottobre, come previsto. 
Perché hanno scelto Pircher? “Perché da sempre siamo noti sul mercato per la produzione di canali in calcestruzzo di grandi dimensioni, proprio come quelli necessari negli scali aeroportuali per drenare l’acqua in tempi brevissimi e garantire così la sicurezza del traffico. I nostri prodotti poi sono apprezzati per la loro resistenza, altra caratteristica fondamentale per un cantiere come Linate, considerando le sollecitazioni cui saranno sottoposti i canali al passaggio degli aeromobili. Un'ultima qualità apprezzata in campo edilizio è che tutti i pezzi possono essere realizzati su misura, secondo le esigenze del progetto. Il nuovo stabilimento produttivo che abbiamo inaugurato quest'anno a Gazzuolo (MN), ci fornisce gli spazi e le attrezzature necessarie per fornire un’offerta sempre più qualificata e flessibile ai clienti, rispondendo in modo veloce ed efficace alle loro richieste ed esigenze specifiche”.  
Per questo cantiere, Pircher srl ha fornito tre tipologie differenti di canali autoportanti in calcestruzzo armato e le relative griglie in ghisa, il tutto in classe F900. La produzione è partita all’inizio di giugno e l’ultimo getto di calcestruzzo è stato effettuato il 12 agosto. Questa corsa contro il tempo ha permesso di garantire la consegna di tutti i manufatti entro le tempistiche richieste, per far sì che la posa da parte dell’azienda fosse effettuata nei tempi concordati.




 
 
 

Articoli che ti potrebbero interessare

 
 
Newsletter
 
Social media