Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
ITA
DEU
ENG
 
 

Sistemi geocellulari

Per accumulo o drenaggio acqua
Sono dispositivi con un’alta capacità di detenzione, che possono essere usati per creare strutture interrate in grado di contenere grandi quantità di acqua o di permettere l’infiltrazione nel terreno.
 
 
 
 
Cubodrain
Sistema modulare per la dispersione delle acque meteoriche
Le caratteristiche
Il sistema Cubodrain consente una regolare ed uniforme distribuzione dell’acqua in tutte le direzioni, garantendo un assorbimento delle portate di punta durante gli eventi di precipitazioni intense o straordinarie.
Come funziona il sistema
l’acqua viene introdotta all’interno del sistema tramite la tubazione di ingresso, che la convoglia in un’anima centrale, la cui funzione è quella di distribuire uniformemente il flusso dapprima nella struttura alveolare e in seguito nel terreno circostante. Essendo il sistema avvolto da un geotessile, qualsiasi sedimento o detrito in sospensione rimane contenuto al suo interno, il che lo rende l’unica parte suscettibile di ispezione e facilita le operazioni di pulizia.
Sistemi modulari geocellulari
Dispositivi modulari plastici con un’alta capacità di detenzione
Sistemi modulari geocellulari
Sono dispositivi modulari plastici con un’alta capacità di detenzione, che possono essere usati per creare strutture interrate in grado di contenere grandi quantità di acqua o di permettere l’infiltrazione nel terreno. Ultraleggeri e con struttura modulare a nido d’ape a forma di parallelepipedo, sono realizzati mediante assemblaggio di fogli di PVC opportunamente sagomati mediante termoformatura.

Il sistema di drenaggio consiste nell’assemblare questi pacchi modulari (in affiancamento e in sovrapposizione) per creare strutture interrate:

  • vasche di infiltrazione (se avvolte da un geotessile);
  • vasche di laminazione o accumulo (se avvolte da una geomembrana).
Come funziona il sistema
La distribuzione dell’acqua all’interno dei moduli è garantita da un tubo forato, avvolto da un geotessile e collocato in una trincea riempita di ghiaietto drenante. Per motivi logistico-costruttivi la tubazione può anche essere inserita al di sotto o al di sopra della vasca, all’interno di uno strato drenante in ghiaia.
Sistemi di infiltrazione
(vasche, trincee e pozzi perdenti)
Lorem ipsum dolor sit amet
Le caratteristiche
Questi sistemi hanno il vantaggio di avere, a parità di superficie filtrante, una volumetria di accumulo provvisorio che rappre¬senta un ‘polmone’ per fronteggiare gli eventi di piena.

I prodotti geocellulari son estremamente leggeri e dotati di resistenza meccanica ed elevata permeabilità. Il modulo alveolare ha la capacità di intercettare flussi d’acqua nel terreno a 360°, e la distribuzione della stessa nel senso longitudinale può avvenire sia attraverso una tubazione o addirittura attraverso un semplice canale, ricavato nella parte inferiore del modulo.
Sistemi di laminazione
Moduli polimerici combinabili
Le caratteristiche
Questi sistemi di laminazione sono realizzati con moduli polimerici che possono essere differentemente combinati tra loro, realizzando vasche di qualsiasi forma e volume. Consentono di ottenere eccellenti prestazioni idrauliche, dovute alla struttura a nido d’ape che offre bassa resistenza al flusso dell’acqua.
Come funziona il sistema
In condizioni di piogge e portate normali, l’acqua entra nel pozzetto a monte e scorre lungo il tubo di distribuzione fenestrato verso il pozzetto a valle, da cui esce per essere incanalata nel recettore.
In condizioni di piogge intense il regolatore di flusso (installato nel pozzetto a valle) limita la quantità di acqua che esce dal sistema. A questo punto il livello dell’acqua nel tubo sale, andando a riempire i moduli-serbatoi, che fungono da stoccaggio provvisorio.
Una volta che l’evento è passato, il livello nei pacchi scende man mano che l’acqua defluisce attraverso il regolatore di flusso nel pozzetto a valle, che ne consente uno scarico lento e graduale nel sistema fognario.
 

Contatto

 
 
 
 
 
 
 
Invia la tua richiesta
Newsletter
 
Social media